Page 20 - Solai alleggeriti in calcestruzzo armato soggetti ad azioni gravitazionali e sismiche
P. 20

20
Solai alleggeriti in calcestruzzo armato soggetti ad azioni gravitazionali e sismiche
La cupola del Pantheon, del diametro di 43.4 m, fu il prototipo delle cupole che vennero costruite nei secoli successivi in tutta Europa e nel Mediterraneo.
Le tecniche di alleggerimento delle volte e delle cupole presso i romani si perfeziona- rono ulteriormente con metodologie e pratiche che si ritrovano pressoché identiche fino in epoca rinascimentale, ed anche più tardi, come si vedrà, nei primi anni dell’800, agli albori della diffusione del calcestruzzo armato moderno.
In concomitanza con l’aumentare delle luci delle volte e delle cupole, si idearono presto dei veri e propri dispositivi di alleggerimento che precorrono l’idea moderna del cassero a perdere. Si tratta sostanzialmente di veri e propri vasi con coperchio (detti olle) oppure anfore in terracotta (dette anche pignatte), che venivano inserire vuote nella compagine dell’opus caementicium allo scopo di creare, appunto, dei vuoti di alleggerimento all’in- terno della tessitura muraria.
Questa tecnica costruttiva era abbastanza diffusa e se ne trovano testimonianze in vari edifici, fra i quali uno dei più famosi è il mausoleo di Elena fatto erigere a Roma dall’im- peratore Costantino I tra il 326 e il 330 d.C. Le olle oggi visibili nei resti del mausoleo hanno dato origine al nome di Torpignattara (cioè Torre delle pignatte) con il quale è conosciuto il mausoleo.
Figura 1.9. (a) Sezione della cupola del Pantheon – Tratto da Andrea Palladio, I quattro libri dell’architettura, (1570). (b) Pianta e sezione della cupola di San Vitale a Ravenna (525÷547 d.C.) con indicata la disposizione dei “tubi fittili” nella cupola [immagine tratta da (Di Pasquale, 1996)]
up © Dalifo
form Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo
form Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo
form Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo
form Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo form Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Grou
© Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo iform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo form Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo
form Group © Daliform Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Dalif form Grou














































































   18   19   20   21   22