Page 9 - Solai alleggeriti in calcestruzzo armato soggetti ad azioni gravitazionali e sismiche
P. 9
9
Prefazione
Mai come nell’ultimo periodo abbiamo assistito, soprattutto a livello internazionale, ad un proliferare di progetti che propongono opere dalle forme architettoniche inusuali se non “ardite” e che comportano sistemi strutturali di elevata complessità e impegno statico.
In tale contesto la piastra alleggerita, con i suoi numerosi vantaggi tecnici (minimi spes- sori, grandi luci, maglie irregolari dei pilastri sia in pianta che in elevazione, qualità della finitura superficiale, planarità dell’intradosso, assenza di travi ribassate, sistema flessibile capace di “accettare” modifiche significative, produzioni in sito elevate, supe- ramento di problematiche organizzative e logistiche del cantiere) offre soluzioni davve- ro molto apprezzate dal progettista.
Oggi, i solai alleggeriti a portanza bidirezionale eseguiti completamente in opera risul- tano certamente favoriti dalla presenza di strumenti di modellazione e calcolo molto efficaci, moderni sistemi di casseratura (che hanno ridotto il costo elevato legato al posizionamento e al successivo disarmo degli impalcati provvisionali) nonché dalla di- sponibilità della tecnologia U-Boot Beton® la cui gamma di alleggerimenti consente il facile dimensionamento di qualsiasi orizzontamento.
Sebbene alla piastra alleggerita vengano riconosciuti numerosi vantaggi, ci siamo accor- ti però che la scarsa familiarità dei progettisti con lo schema a piastra bidirezionale rende talvolta difficoltosa l’adozione di questa soluzione.
Non deve stupire quindi se il primo ringraziamento per quest’opera va rivolto proprio a quei professionisti che con i loro dubbi, le loro domande e la loro analisi critica ci hanno stimolato ad intraprendere questo lavoro. Abbiamo capito quanto fosse importante poter dare risposte chiare e puntuali ma ancor più poter “parlare con i fatti” mediante una im- portante campagna di prove sperimentali.
Un ringraziamento particolare va, ovviamente, al prof. D. Coronelli, all’ing. L. Mar- tinelli ed all’ing. F. Foti, team del Politecnico di Milano attraverso il quale si è voluto affrontare in modo autorevole, rigoroso e indipendente la materia cercando di dare ri- posta ai dubbi che venivano sollevati. Grazie al loro lavoro si è tentato di colmare, o quantomeno chiarire su basi scientifiche e sperimentali, alcuni vuoti presenti in lettera- tura tecnica aumentando la confidenza del progettista verso questa importante tipologia strutturale.
Un ultimo ringraziamento, non certamente minore per importanza, va agli ingegneri e al personale della Daliform Group che hanno contribuito a rendere possibile questo progetto.
Dott. Antimo Riccardo Albertini Presidente Daliform Group S.r.l.
up © Dalifo
form Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo
form Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo
form Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo
form Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo form Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Grou
© Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo iform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo form Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo
form Group © Daliform Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Dalif form Grou