Page 11 - Solai alleggeriti in calcestruzzo armato soggetti ad azioni gravitazionali e sismiche
P. 11

11
Premessa
La crescente diffusione della progettazione delle piastre in calcestruzzo armato nasce dalle ottime prestazioni strutturali, dalla rapidità costruttiva e dai vantaggi funzionali ed economici propri di questa tipologia.
I sistemi di piastre con alleggerimenti si pongono in modo naturale nello sviluppo della tecnica relativa alle piastre in calcestruzzo armato dato che ne mantengono le caratte- ristiche positive sopra elencate arricchendole con una riduzione del peso proprio, con evidenti vantaggi per il progetto delle fondazioni ed il miglioramento della risposta si- smica. Questo ultimo aspetto riveste importanza particolare alla luce dell’aggiornamen- to della normativa italiana e degli sviluppi di quella europea.
Il lavoro qui presentato si inserisce all’interno di una serie di studi e ricerche, svolti presso il Politecnico di Milano1, sulla risposta strutturale e la progettazione dei sistemi a piastra.
In questo studio, che è dedicato al sistema a piastra con alleggerimenti U-Boot Beton®, vengono anzitutto descritte le basi concettuali, costruttive e strutturali dei sistemi a pia- stra alleggerita. Successivamente, ne viene studiata la risposta sismica all’interno del sistema normativo dell’Eurocodice 8 e della normativa nazionale italiana, con collega- menti alla normativa statunitense ACI 318 quando necessario. Vengono inoltre appro- fondite le verifiche necessarie per il progetto.
Lo studio include i risultati di un ampio programma sperimentale, condotto presso il Politecnico di Milano, che evidenziano l’ottima risposta bidirezionale degli elementi a piastra alleggerita e le efficienti prestazioni in presenza di azioni sismiche. I risultati sperimentali presentati sono stati affiancati da modellazioni numeriche avanzate.
Il complesso dei risultati dedotti dalla sperimentazione fisica e numerica costituisce una solida base per la comprensione e la progettazione dei sistemi a piastra alleggerita per carichi gravitazionali e sismici.
Gli Autori desiderano ringraziare la dr.sa Gabriela Dascalu, PhD dell’Università Tec- nica Gheorghe Asachi di Iasi (Romania) per la collaborazione nella preparazione dei modelli agli elementi finiti presentati nel testo, svolta nell’ambito della sua più generale collaborazione alle ricerche in corso in tema di piastre in calcestruzzo armato.
L’ing. Elisa Barbarelli ha dato un prezioso contributo alle analisi numeriche ed alle prove sperimentali descritte, nel corso della Tesi di Laurea Magistrale presso il Diparti- mento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano. L’allievo ingegnere Davide Prandini ha collaborato nell’allestimento delle prove e nella raccolta dei dati sperimentali.
Un ringraziamento particolare ai professori Federico Perotti e Roberto Felicetti del Po- 1 Gambarova P., Coronelli D., Bamonte P., (2007) Linee Guida per la progettazione delle piastre in C.A., Pàtron Editore.
up © Dalifo
form Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo
form Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo
form Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo
form Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo form Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Grou
© Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo iform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo form Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo
form Group © Daliform Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Dalif form Grou










































































   9   10   11   12   13