Page 27 - Solai alleggeriti in calcestruzzo armato soggetti ad azioni gravitazionali e sismiche
P. 27

I casseri a perdere U-Boot Beton® consentono di realizzare impalcati in calcestruzzo ar- mato alleggerito gettati in opera, costituiti da un graticcio di nervature mutuamente orto- gonali chiuso superiormente ed inferiormente da una soletta continua. La doppia soletta garantisce la collaborazione fra le nervature ortogonali e fornisce adeguata rigidezza torsionale alle sezioni dell’impalcato, così da ottenere un meccanismo bidirezionale di trasferimento dei carichi trasversali. Le connessioni con gli elementi resistenti verticali della struttura (pilastri, pareti di taglio) vengono realizzate mediante zone di getto pieno, di ampiezza variabile a seconda dell’entità delle sollecitazioni attese.
Gli alleggerimenti singoli hanno forma troncopiramidale, base quadrata di lato pari a 52 cm e altezze variabili fra 10 e 28 cm. Se necessario, i singoli moduli possono essere assemblati in modo da ottenere alleggerimenti di altezza complessiva maggiore (figura 1.15). I piedini, di altezza standard variabile fra 5 e 10 cm (fino a 20 cm su richiesta), determinano lo spessore della soletta inferiore e fanno in modo che gli alleggerimenti possano essere poggiati direttamente su una casseratura ordinaria. Le nervature hanno larghezze variabili tipicamente fra 10 e 30 cm, cui corrispondono valori di interasse compresi fra 62 e 82 cm.
Le diverse fasi di realizzazione di un impalcato sono schematicamente rappresentate nelle figure seguenti. Dopo avere realizzato una casseratura ordinaria su tutta la su- perficie della struttura, vengono posizionate le barre di armatura inferiore e i tralicci o ganci di collegamento. Successivamente vengono poggiati gli alleggerimenti sul piano dei casseri e si dispongono le barre di armatura superiore. Il corretto posizionamento in pianta viene garantito per mezzo di appositi giunti distanziatori.
Il getto di calcestruzzo viene eseguito in due fasi, per impedire il galleggiamento degli alleggerimenti. Dapprima viene riempita una altezza pari a quella del piedino o superio- re di qualche centimetro (costituzione della soletta inferiore). Non appena il calcestruz- zo “comincia a fare presa” si procede al completamento del getto.
27 Descrizione della tipologia strutturalecap 1
1.3. Descrizione del sistema costruttivo
Figura 1.16. Posa casseratura
up © Dalifo
form Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo
form Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo
form Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo
form Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo form Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Grou
© Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo iform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo form Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo
form Group © Daliform Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Dalif form Grou














































































   25   26   27   28   29