Page 25 - Solai alleggeriti in calcestruzzo armato soggetti ad azioni gravitazionali e sismiche
P. 25
25 Descrizione della tipologia strutturalecap 1
Inoltre Hendler descrive i pregi estetici di un intradosso continuo ed intonacabile, oltre ai vantaggi che si stavano registrando in numerose sperimentazioni di quegli anni in termini di isolamento acustico e di resistenza al fuoco.
Si è visto già che la questione delle origini di questo sistema di casseri a perdere è al- quanto sfuggente. Essi si agganciano alla lunga tradizione di alleggerimenti per solai, volte e cupole che arriva siano all’epoca romana. Per analogia il sistema di Müller ha dei precedenti, brevemente descritti nel seguito.
L’inventore americano John F. Golding brevettò nel 1913 un solaio in calcestruzzo ar- mato con alleggerimenti interposti (boxes) in metallo (figura 1.72).
Golding nel suo brevetto specificava che per boxes intendeva qualsiasi dispositivo adatto a produrre dello spazio vuoto fra il pavimento e il soffitto nello spessore del solaio. Tut- tavia lui stesso precisava che rispetto ad altre forme di alleggerimenti, come ad esempio quelli a tunnel, era preferibile la forma scatolare perché consentiva di avvantaggiarsi del comportamento bi-direzionale della soletta in calcestruzzo armato.
Un altro esempio interessante con utilizzo di alleggerimenti in tubi di fibra in anni recenti è rappresentato dai solai alleggeriti utilizzati nel centro operativo della Security Pacific National Bank a Brea in California realizzato nei primi anni ’80 del secolo scorso. In figu- ra 1.13 è riportata la pianta della maglia tipica. Si noti che nella definizione planimetrica della disposizione degli alleggerimenti tubolari il comportamento bidirezionale è colto nel collegamento dei pilastri lungo le due direzioni ortogonali. Inoltre si è prestato attenzione a lasciare un’opportuna fascia piena attorno alle colonne funzionale alla sopportazione dei picchi di taglio e del punzonamento (si veda anche il particolare riportato in figura 1.14).
Figura 1.14. Fascia piena anti-punzonamento – Security Pacific National Bank, Brea, California [immagine tratta da (Benet e Williams, 1983) riprodotta con autorizzazione dell’American Concrete Institute]
Questo breve resoconto storico-critico potrebbe continuare a lungo ma, per gli scopi che ci sì è prefissati in questa sede, è sufficiente fermarsi qui, e saltare a piè pari direttamente al 2001, anno in cui viene brevettato l’U-Boot Beton®.
up © Dalifo
form Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo
form Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo
form Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo
form Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo form Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Grou
© Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo iform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo form Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo
form Group © Daliform Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Dalif form Grou