Page 16 - Solai alleggeriti in calcestruzzo armato soggetti ad azioni gravitazionali e sismiche
P. 16
16
Solai alleggeriti in calcestruzzo armato soggetti ad azioni gravitazionali e sismiche
L’utilizzo delle piastre piene o alleggerite nelle costruzioni è ormai una pratica consoli- data in Europa e nel resto del mondo, supportata in letteratura tecnica da estese trattazio- ni e da una vasta gamma di manualistica. Si rimanda, fra gli altri, alle opere pubblicate in Gran Bretagna (Wood, 1961), Germania (Leonhardt, 1972), Svizzera (Favre et al., 1994) e nei paesi scandinavi (Nielsen, 1984). Una sintesi completa dei moderni approcci di analisi e di progetto delle piastre è fornita dal testo di Park e Gamble (Park e Gamble, 2000).
Figura 1.5. Piastre alleggerite, alternative per la disposizione delle zone di getto pieno, attorno al pilastro e fasce di collegamento tra i pilastri [Park e Gamble, 2000]
Diverse normative nazionali dedicano ampie sezioni alla progettazione di queste tipolo- gie di strutture, che sono confluite nell’Eurocodice 2 e nella norma ACI318. Quest’ul- tima in particolare dedica una trattazione specifica al progetto sismico delle piastre su pilastri (le cosiddette flat slabs).
1.2. Il sistema costruttivo del solaio a piastra alleggerita nel suo sviluppo storico
Lo scopo di questa sezione introduttiva è quello di dimostrare che la definizione dei moderni modelli di calcolo dei solai a piastra alleggeriti si colloca, con la sua poten- te capacità rappresentativa del comportamento di questo sistema costruttivo, nel punto temporalmente più vicino a noi di una linea di studi teorico-pratici che va molto indietro nel tempo.
Questo breve excursus è di fondamentale importanza per evidenziare il background sul quale nasce l’innovativo sistema di alleggerimento U-Boot Beton®.
up © Dalifo
form Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo
form Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo
form Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo
form Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo form Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Grou
© Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo iform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo form Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Daliform Group © Daliform Group © Dalifo
form Group © Daliform Group © Daliform Grou
up © Daliform Group © Dalif form Grou