Isole di calore, le soluzioni di Daliform Group

Le isole di calore urbane rappresentano un fenomeno in continua crescita, particolarmente evidente nelle città densamente edificate, dove le temperature in queste aree possono superare di diversi gradi quelle delle zone rurali circostanti. Il cambiamento climatico e l’intensificazione delle ondate di calore estive rendono urgente trovare soluzioni sostenibili, come il SISTEMA ATLANTIS per salvaradici e Iglu’® Green Roof.

Le isole di calore si verificano quando le superfici urbane assorbono e trattengono il calore solare più a lungo rispetto alle aree naturali. Questo crea un microclima più caldo e la mancanza di vegetazione riduce la capacità di raffreddamento naturale.

Le principali cause sono:
Impermeabilizzazione del suolo
L’asfalto e il cemento impediscono l’evaporazione dell’acqua, un processo chiave per il raffrescamento naturale.
Scarsità di aree verdi
La riduzione di parchi e alberature limita la fotosintesi e la traspirazione, fondamentali per regolare la temperatura.
Emissioni
Il traffico, gli impianti di climatizzazione e le attività industriali rilasciano calore e gas serra, peggiorando il fenomeno.

Le conseguenze delle isole di calore hanno effetti sulla qualità della vita, rischi per la salute e aumenti dei consumi energetici a causa dei condizionatori. Per contrastare efficacemente le isole di calore, è fondamentale puntare su infrastrutture verdi e tecnologie che favoriscano la resilienza urbana.

SISTEMA ATLANTIS salvaradici: protezione per gli alberi delle città
Le alberature urbane sono fondamentali per contrastare le isole di calore.
Il sistema Atlantis impiegato come salvaradici è progettato per proteggere le radici degli alberi, garantendo uno sviluppo sano anche in contesti urbani densamente costruiti.

I benefici includono
Ottimizzazione della crescita degli alberi, migliorando la copertura verde.
Protezione delle infrastrutture da eventuali danni.
Miglioramento della qualità dell’aria e riduzione della CO₂.

Iglu’® Green Roof: tetti verdi con un miglior isolamento termico
Questo sistema è una soluzione innovativa per la realizzazione di tetti verdi. Grazie alla sua struttura modulare, consente di creare coperture vegetali efficienti, migliorando l’isolamento termico degli edifici e riducendo l’effetto isola di calore.

Vantaggi principali di un tetto verde:

  • Favorisce il drenaggio, riducendo il rischio di allagamenti.
  • Miglior isolamento termico ed acustico.
  • Maggior durata della copertura.
  • Riduzione delle temperature cittadine.

Le isole di calore rappresentano una sfida complessa per le città di oggi e del futuro, ma grazie a soluzioni innovative come SISTEMA ATLANTIS e Iglu’® Green Roof, è possibile creare zone urbane più sostenibili e vivibili. Investire in infrastrutture verdi non solo riduce le temperature, ma migliora la qualità della vita e la resilienza climatica delle nostre città.

Tetti Verdi Daliform

EDIFICI IPOGEI CON IGLU’® GREEN ROOF

A partire dagli anni ’70, la bioarchitettura ha esplorato il tema delle costruzioni sotterranee, considerando aspetti quali la riduzione dell’impronta ecologica e il miglioramento del microclima. Questi edifici combinano l’integrazione nel paesaggio con il risparmio energetico, inserendosi in aree anche con topografie complesse. I benefici del costruire “in negativo” si hanno in termini di stabilizzazione delle temperature interne, grazie all’inerzia termica del terreno, nonché di isolamento termoacustico.

Per realizzare edifici ipogei efficienti e sostenibili, la scelta dei materiali e delle tecnologie è cruciale. IGLU’® GREEN ROOF, un sistema in plastica riciclata che combina vantaggi ecologici con elevate prestazioni tecniche, permette la realizzazione di coperture verdi.

Caratteristiche di IGLU’® GREEN ROOF

Elevata capacità di trattenere e accumulare l’acqua, favorendo un drenaggio più graduale in caso di ingenti precipitazioni ed evitando la scomparsa della vegetazione per mancanza o eccessiva presenza idrica.

Sostenibilità ambientale, grazie al miglioramento del macro e microclima nonché
della qualità dell’aria.

Isolamento termico, con minore dispersione del calore durante l’inverno ed un naturale raffrescamento nel periodo estivo.

Isolamento acustico, mitigando l’azione delle onde acustiche e riducendo di alcuni decibel la propagazione agli ambienti sottostanti con conseguente miglioramento del comfort all’interno dell’edificio.

Aumento del valore degli immobili, valenza estetica che determina un sensibile apprezzamento del valore dell’edificio.

 

IGLU’® GREEN ROOF nei progetti ipogei trova impiego in diverse tipologie di edifici, quali residenze abitative, edifici commerciali ed infrastrutture pubbliche.
Questo sistema contribuisce a migliorare la sostenibilità delle strutture e ne aumenta l’attrattiva, rendendo gli spazi più accoglienti e piacevoli per gli utenti.

L’adozione di edifici ipogei rappresenta una risposta innovativa alle sfide ambientali e urbane contemporanee. Grazie a soluzioni come IGLU’®GREEN ROOF di Daliform Group, è possibile realizzare progetti che coniugano sostenibilità, efficienza energetica e integrazione paesaggistica.
Sfruttando le tecnologie moderne e un design attento, gli edifici ipogei possono trasformare il modo di costruire e vivere, contribuendo a un futuro più verde e resiliente.

Immagine di copertina: Gluck+